OGNI FORMA CHE ESISTE IN NATURA SI È DEFINITA ATTRAVERSO UN PROCESSO FUNZIONALE: LO STESSO VALE ANCHE PER LA BELLEZZA.
Nuove Cantine Italiane.
Territori e Architetture
In diversi Paesi – Italia inclusa – si va diffondendo la convinzione che sia opportuno e profittevole trasformare i luoghi di produzione del vino come richiesto dalla evoluzione delle tecniche e come suggerito dal sempre più accentuato diffondersi dell’interesse per tutto ciò che il vino riassume, il piacere che porta suscitando la curiosità per la sua origine, per i modi in cui lo si produce, le costruzioni nelle quali lo si lavora e gli ambienti dove la vite viene coltivata. Questo processo è quello di cui si occupano la mostra Nuove cantine italiane. Territori e architetture
PROSSIMI APPUNTAMENTI
• Bra (CN) | 19.05 – 05.06.2022
• Bressanone (BZ) | 27.10 – 05.11.2022

#CFAD22 | Shocking Visions, i risultati
Sponsorizzazioni ed eventi
Edilpiù su Domus di marzo
Press release
Il Villino Sella, una casa d’artista
Openings n.2 | 2021
Una sfida
interessante


Chi guida un’azienda deve vedere sempre l’insieme delle cose, i grandi temi come quelli apparentemente piccoli. Chi non si preoccupa dei temi operativi non avrà soldi in cassa. Chi non lavora sull’ottimizzazione continua non farà più utili. Chi non si occupa di innovazione, cambiamenti e sviluppi importanti, fra non molto non sarà più sul mercato. Non è facile, si deve stare in equilibrio costante fra dovere e potere. L’imprenditore deve relazionarsi con i collaboratori e con i clienti: proprio questo ci manca ora, la relazione. Ogni volta che incontro un cliente, la mia ultima domanda è: lei di cosa non è contento? Solo così sappiamo come migliorare.