EDILBlog
Uno spazio editoriale dove tecnica, cultura e territorio si incontrano. Un racconto autentico fatto di progetti, idee e persone, pensato per ispirare, informare e costruire fiducia
Rigenerare il centro storico con accoglienza
L’Albergo del Cuore è un progetto di rigenerazione urbana e architettonica nato nel cuore di Ravenna, lungo via Rocca Brancaleone, tra il centro storico e la Darsena, nuovo polo culturale cittadino....
Decking come strumento progettuale
Hai mai provato a osservare il panorama dalla tua finestra? Per quanto possa essere bello, spesso i profili degli infissi interrompono la visuale, creando una barriera tra interno ed esterno.
Architettura e sostenibilità. In conversazione con Galeotti/Rizzato
All’interno del ciclo “Incontri sulla sostenibilità”, promosso da Finstral in collaborazione con ProViaggiArchitettura, incontriamo Massimo Galeotti, fondatore insieme a Elisa Rizzato dello studio...
TEDxImola 2025. Idee che trovano la rotta
In un mondo che cambia a una velocità vertiginosa, dove spesso ci si sente sospinti da correnti imprevedibili, “Alla Deriva?” è una domanda che suona come una sfida. È il tema scelto per il...
Architettura e sostenibilità. In conversazione con l’architetto Ghisellini
All’interno del ciclo “Incontri sulla sostenibilità”, promosso da Finstral in collaborazione con ProViaggiArchitettura, l’architetto Tomas Ghisellini porta la testimonianza dello studio Ghisellini...
Studio Architect Talks 2025
Studio Architect Talks è il ciclo di eventi itineranti in tutta Italia da nord a sud, da est a ovest: un progetto ideato e prodotto a “più mani”, unendo i team di lavoro di ProViaggiArchitettura, Finstral e i rivenditori partner.
Il Centro logistico di Fusignano
Ampliamento della copertura esterna e implementazione per il centro logistico di Edilpiù a Fusignano (Ravenna). Il magazzino è strategico per la gestione delle commesse aziendali e per l'efficienza...
Ponte termico: nozioni base
Il rapporto tra luce e ritmo circadiano è un tema centrale negli studi sul benessere umano e sul funzionamento biologico.
Vivere la casa passiva
Cinque anni fa a Cesena nasceva la Casa Studio Passivhaus, primo esempio in Italia di applicazione del protocollo Passive House su un aggregato edilizio esistente. Ne parliamo con i progettisti,...
Settembre con l’energia nelle gambe!
Edilpiù conferma ancora una volta la sua vocazione a supportare il territorio romagnolo non solo attraverso progetti di architettura e design abitativo, ma anche sostenendo lo sport come veicolo di...
Vivere all’aperto tutto l’anno
Hai mai provato a osservare il panorama dalla tua finestra? Per quanto possa essere bello, spesso i profili degli infissi interrompono la visuale, creando una barriera tra interno ed esterno.
Una villa tra luce e soglia
Nelle campagne di Lugo, laddove un tempo sorgeva una vecchia casa colonica in rovina, prende forma una residenza che rilegge il rapporto tra architettura contemporanea e paesaggio rurale. La villa,...
Altrove
Nel 2022 è nato in Namibia il progetto “Happydu Village Renata Mondesa”, un centro polifunzionale situato nella periferia della città costiera di Swakopmund, in un’area dal clima particolarmente...
Scoperte e vagabondaggi urbani
Nato da un workshop di autocostruzione di studenti e neolaureati, organizzato da CASABELLA Formazione, LuOgo è stata un’architettura nel prato di Piazza dei Martiri di Lugo.
Solidarietà e cura contro le patologie oncoematologiche
Le patologie oncoematologiche pediatriche – tra cui leucemie, linfomi e tumori solidi – colpiscono ogni anno oltre 2.200 bambini e adolescenti in Italia. Diagnosi complesse che cambiano la vita di...
Quando lo spazio diventa musica
Dove nasce lo spazio sonoro nell’architettura contemporanea? Ogni edificio, ogni casa, produce suoni: vibrazioni, echi, rumori del vivere quotidiano. I materiali, l’ambiente e il rapporto tra...
Ritmo e trasparenze in dialogo con il paesaggio
Affacciata sui vigneti delle prime colline imolesi, la villa bifamiliare firmata da A2 Studio Gasparri e Ricci Bitti Architetti Associati si inserisce armoniosamente nel paesaggio collinare,...
Colore e infissi: tra sobrietà, personalizzazione e benessere
Il rapporto tra luce e ritmo circadiano è un tema centrale negli studi sul benessere umano e sul funzionamento biologico.
Perché un blog aziendale
Antonio Bacchini, Amministratore Unico di Edilpiù, racconta come sarà il nuovo blog aziendale. Un contenitore per mostrare non solo il proprio lavoro, ma anche il legame con il territorio e il mondo...
Coraggio e cultura: il cuore di Ravenna Festival
Donde hay música no puede haber cosa mala
(“Dove c’è musica non ci può essere alcun male”)
— Cervantes, Don Chisciotte